Scopri le cause, i sintomi e i trattamenti avanzati per le ulcere venose. Affidati al Dottor Ciro Gargano a Napoli per cure personalizzate ed efficaci.

Le ulcere venose, conosciute anche come ulcere flebostatiche, rappresentano un problema di salute comune con un grosso impatto dal punto di vista economico per la società e per il paziente stesso. Esse si sviluppano prevalentemente nelle parti inferiori altre gambe, solitamente sopra le caviglie. Queste ulcere sono una complicazione a lungo termine dell’insufficienza venosa cronica, una condizione in cui le vene delle gambe hanno problemi nel far risalire il sangue verso il cuore. 

Eziopatogenesi:

Le ulcere venose sono il risultato di un aumento della pressione nelle vene delle gambe. In condizioni normali, le valvole unidirezionali nel sistema venoso profondo delle gambe permettono al sangue di fluire verso l’alto, contro la forza di gravità, e tornare al cuore. Tuttavia, in caso di insufficienza venosa, queste valvole non funzionano correttamente. Di conseguenza, il sangue si accumula nelle vene, causando un aumento della pressione, nota come ipertensione venosa. 

Con il tempo, l’ipertensione venosa provoca danno al tessuto circostante, incluso il tessuto cutaneo. Questo danno può portare alla rottura della pelle e alla formazione di un’ulcera. Inoltre, l’ipertensione venosa può impedire anche la normale guarigione delle ferite, contribuendo alla cronicizzazione delle ulcere.

Frequenza:

Si stima che le ulcere venose interessino dalla 1% al 3% della popolazione adulta globale. E’ più comune nelle persone di età superiore ai 65 anni, sebbene possa verificarsi anche in persone più giovani. Le ulcere venose sono più comuni nelle donne che negli uomini a causa dell’influenza degli ormoni femminili sulla parete delle vene e dell’effetto di gravidanza e parto sul sistema venoso delle gambe.

Trattamento:

Il trattamento delle ulcere venose si concentra sulla gestione dell’insufficienza venosa alla base e sulla cura dell’ulcera stessa. La terapia compressiva è la pietra angolare del trattamento delle ulcere venose. L’uso di bende compressive o calze a compressione graduata può aiutare a ridurre l’ipertensione venosa e favorire la guarigione delle ulcere. Altri approcci di trattamento includono il debridement dell’ulcera, l’applicazione di medicazioni topiche, la terapia antibiotica per le infezioni e, in alcuni casi, la chirurgia. Ultima frontiera nella cura delle Ulcere è certamente la scleroterapia ecoguidata che ha reso la chirurgia tradizionale obsoleta.

Napoli è fortunata ad avere uno specialista esperto nel trattamento delle ulcere venose, il Dott. Ciro Gargano. Il Dott. Gargano, con la sua vasta esperienza e competenza nel campo dell’angiologia e della chirurgia vascolare, ha gestito con successo molte ulcere venose nel corso degli anni.

Il Dott. Gargano segue un approccio personalizzato per ogni paziente, basandosi su una valutazione accurata dell’ulcera e delle condizioni della vena sottostanti. Usa una combinazione di terapie compressive, cura delle ferite, farmaci e, soprattutto la scleroterapia ecoguidata per gestire le ulcere venose. Il Dott. Gargano si impegna anche a educare i suoi pazienti sulla gestione dell’insufficienza venosa per prevenire la riformazione delle ulcere.

In conclusione, le ulcere venose sono una malattia cronica e debilitante, ma possono essere efficacemente gestite con un approccio di trattamento adeguato. Col supporto di specialisti esperti come il Dott. Gargano, i pazienti possono aspettarsi una significativa guarigione delle ulcere e una migliore qualità della vita. La ricerca continua per ulteriori avanzamenti nel trattamento delle ulcere venose, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la gestione e gli esiti per i pazienti.