Efficace nella cura della cellulite, il gonfiore alle gambe, lassità cutanea e rigenerazione cellulare.
La carbossiterapia è una procedura medica non chirurgica che fa uso dell’anidride carbonica (CO2) per il trattamento di una serie di condizioni. E’ stata originariamente introdotta nel 1932 in Francia, per il trattamento di patologie legate a una cattiva circolazione del sangue. Con il passare degli anni, tuttavia, gli usi della carbossiterapia si sono moltiplicati e attualmente viene usata per trattare una vasta gamma di problemi estetici e medici.
Utilizziamo questa metodica da anni sia come adiuvante nel trattamento della patologia venosa sia come trattamento per migliorare molte condizioni estetiche.
Come si esegue la carbossiterapia?
Durante la carbossiterapia, il medico inietta piccole quantità di anidride carbonica sotto la pelle, utilizzando un ago sottile. Questo gas viene poi rapidamente assorbito dal corpo, causando una dilatazione dei vasi sanguigni nell’area. Questa reazione migliora la circolazione del sangue e l’ossigenazione del tessuto, stimola la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene. Questo processo supporta il corpo nel suo naturale processo di guarigione e ringiovanimento.
L’uso della carbossiterapia è divenuto ampiamente diffuso in campo estetico, soprattutto nel trattamento di problemi come la cellulite, le adiposità localizzate, le smagliature, le rughe e la pelle allentata. Nell’ambito medico, la carbossiterapia viene utilizzata per migliorare la circolazione del sangue e per il trattamento di malattie vascolari periferiche e ulcere cutanee croniche.
A cosa serve la Carbossiterapia?
- Miglioramento della circolazione sanguigna: L’iniezione di anidride carbonica stimola la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione e l’apporto di ossigeno ai tessuti.
- Riduzione della cellulite: La carbossiterapia può rompere i depositi di grasso localizzati, migliorando il drenaggio linfatico e riducendo l’aspetto della cellulite.
- Rigenerazione dei tessuti: La maggiore ossigenazione stimola la produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle e contrastando il rilassamento cutaneo.
- Riduzione delle occhiaie: Aumentando la microcircolazione nella zona perioculare, la carbossiterapia può ridurre le occhiaie e migliorare l’aspetto della pelle sotto gli occhi.
- Trattamento delle smagliature: Grazie alla sua azione rigenerativa e stimolante del collagene, può aiutare a migliorare l’aspetto delle smagliature.
- Riduzione delle cicatrici: La terapia favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati, contribuendo a migliorare l’aspetto di cicatrici recenti o vecchie.
- Azione lipolitica: La carbossiterapia aiuta a ridurre le adiposità localizzate, grazie alla stimolazione della lipolisi, che aiuta a sciogliere il grasso.
- Trattamento delle ulcere venose e delle ferite croniche: Favorisce la guarigione delle lesioni cutanee croniche grazie al miglioramento della microcircolazione e dell’apporto di ossigeno.
- Terapia sicura e minimamente invasiva: È un trattamento sicuro, con effetti collaterali minimi e poco invasivo rispetto ad altre tecniche di medicina estetica.
Ma è sicura?
La carbossiterapia è generalmente considerata sicura, con un basso rischio di effetti collaterali. Tuttavia, come per qualsiasi procedura medica, è importante discutere le proprie esigenze e aspettative con un medico esperto per determinare se la carbossiterapia è il trattamento giusto per te.
Ricorda sempre che anche se la carbossiterapia può offrire miglioramenti significativi, non è una cura miracolosa e i risultati possono variare da individuo a individuo, dipendendo da fattori come la genetica, lo stile di vita e l’età.
La Carbossiterapia è inoltre ampiamente utilizzata per trattare alopecia e caduta dei capelli e viene di norma consigliata dopo il trapianto dei capelli.
Se sei interessato alla Carbossiterapia chiamaci subito per una consulenza.
Da anni a Napoli utilizziamo la carbossiterapia con successo e sono centinaia i pazienti soddisfatti.