- La scleroterapia è un trattamento medico autorizzato ed efficace utilizzato per trattare vene varicose e capillari. È una procedura ampiamente riconosciuta e accettata nelle pratiche di medicina vascolare, con un’alta percentuale di successo clinico.
- Durante la procedura, una soluzione sclerosante viene iniettata direttamente nelle vene interessate usando un ago molto sottile. L’iniezione avviene con precisione per assicurare che la soluzione raggiunga l’area desiderata senza danneggiare i tessuti circostanti.
- La soluzione provoca un’irritazione e un’infiammazione dell’interno della vena, facendola chiudere. Questo processo, noto come “sclerosi”, porta alla formazione di un tessuto cicatriziale che blocca il flusso sanguigno attraverso la vena trattata. La chiusura della vena costringe il sangue a cercare percorsi alternativi attraverso vene sane circostanti.
- Una volta chiusa, la vena trattata viene riassorbita dal corpo nel corso del tempo. Il sangue viene quindi reindirizzato verso vene sane, migliorando il flusso sanguigno complessivo e riducendo i sintomi associati alle vene varicose. La vena chiusa diventa tessuto fibroso e, infine, scompare del tutto.
- La scleroterapia può essere utilizzata per trattare vene di diverse dimensioni, dai piccoli capillari alle vene varicose più grandi. Questa versatilità rende il trattamento adatto a molti pazienti con differenti livelli di gravità del problema. Può essere utilizzata per trattare le teleangectasie (capillari) e vene reticolari, nonché vene varicose superficiali più grandi.
- Il trattamento è generalmente rapido e può essere eseguito in ambulatorio senza la necessità di anestesia generale. La durata della sessione varia da 30 minuti a un’ora, a seconda del numero e delle dimensioni delle vene da trattare. I pazienti possono spesso tornare alle loro normali attività immediatamente dopo la procedura, con poche restrizioni.
- Una forma avanzata di scleroterapia utilizza una soluzione in schiuma, particolarmente efficace per la rimozione delle vene più grandi. La schiuma è formata mescolando la soluzione sclerosante con aria o altri gas, creando una sostanza più potente che permette di trattare vene di maggiori dimensioni con minore volume di sostanza sclerosante.
- La soluzione in schiuma copre una superficie maggiore all’interno della vena rispetto alla soluzione liquida. Questo permette un migliore contatto con le pareti della vena, aumentando l’efficacia del trattamento e riducendo la necessità di sessioni aggiuntive. La schiuma sposta anche il sangue nella vena, permettendo alla soluzione sclerosante di avere un contatto più diretto con la parete della vena.
- I pazienti possono osservare un miglioramento nell’aspetto delle loro vene in poche settimane, anche se potrebbe essere necessario più di un trattamento. La scleroterapia, di solito, richiede sessioni multiple per ottenere i risultati desiderati, specialmente con vene più grandi. Tuttavia, i miglioramenti estetici e funzionali sono spesso evidenti già dalle prime settimane.
- La scleroterapia è generalmente considerata sicura, con pochi effetti collaterali comuni, come lividi o irritazioni temporanee nel sito dell’iniezione. Complicazioni serie sono rare, ma possono includere pigmentazione della pelle, infezioni, reazioni allergiche alla soluzione utilizzata o tromboflebite. Alcuni pazienti possono anche avvertire una lieve sensazione di bruciore o crampi durante l’iniezione. Per minimizzare i rischi, è importante seguire tutte le indicazioni post-trattamento del medico specialista, tra cui evitare l’esposizione prolungata al sole e indossare calze compressive per un certo periodo.


