Che cos’è la Trombosi Venosa?

La trombosi venosa è una condizione medica in cui si forma un coagulo di sangue (trombo) all’interno di una vena. Può verificarsi a livello superficiale, interessando le vene vicine alla superficie della pelle (trombosi venosa superficiale), o a livello profondo, coinvolgendo le vene più grandi situate nei muscoli (trombosi venosa profonda, TVP). Questa condizione è potenzialmente pericolosa, soprattutto quando il coagulo può staccarsi e migrare verso i polmoni, causando un’embolia polmonare.

Secondo recenti studi, circa 1 persona su 1.000 sviluppa una TVP ogni anno, e il rischio aumenta significativamente con l’età o in presenza di fattori predisponenti come immobilità prolungata o condizioni di ipercoagulabilità.

Cause della Trombosi Venosa

Le cause principali della trombosi venosa includono:

  • Stasi Venosa: La riduzione del flusso sanguigno, spesso causata da immobilità prolungata (ad esempio, lunghi viaggi in aereo o in auto, ricoveri ospedalieri).
  • Danno alla Parete Vascolare: Lesioni o traumi che compromettono l’integrità delle vene.
  • Aumento della Coagulazione del Sangue: Condizioni genetiche (trombofilia) o acquisite (gravidanza, terapia ormonale, cancro) che aumentano la tendenza del sangue a coagulare.

Studi recenti hanno evidenziato che pazienti con cancro attivo hanno un rischio 4-7 volte maggiore di sviluppare una TVP rispetto alla popolazione generale.

Sintomi della Trombosi Venosa

I sintomi variano a seconda del tipo di trombosi:

Trombosi Venosa Superficiale

  • Gonfiore e dolore localizzato lungo il decorso della vena colpita.
  • Arrossamento e indurimento della pelle.

Trombosi Venosa Profonda (TVP)

  • Gonfiore, generalmente a una sola gamba.
  • Dolore che peggiora camminando o stando in piedi.
  • Sensazione di calore nella zona colpita.

È fondamentale cercare assistenza medica immediata in caso di:

  • Dolore improvviso e severo a una gamba.
  • Gonfiore esteso che coinvolge l’intero arto.
  • Difficoltà respiratorie improvvise, che possono indicare un’embolia polmonare.

Diagnosi della Trombosi Venosa

La diagnosi precoce è fondamentale. Gli esami più comuni includono:

  • Ecocolordoppler Venoso: Esame non invasivo per visualizzare il flusso sanguigno e individuare eventuali trombi.
  • D-dimero: Esame del sangue per rilevare la presenza di frammenti di coaguli.
  • Angio-TC: In casi complessi o quando si sospetta un’embolia polmonare.

Per approfondire, leggi il nostro articolo sui “Benefici dell’Ecocolordoppler Venoso”.

Trattamenti per la Trombosi Venosa

Trombosi Venosa Superficiale

Il trattamento può includere:

  • Farmaci Antinfiammatori: Per ridurre dolore e infiammazione.
  • Calze Elastiche: Per migliorare il flusso venoso.
  • Scleroterapia: Indicata in alcuni casi per trattare la vena colpita.

Trombosi Venosa Profonda

La TVP richiede un trattamento più intensivo:

  • Anticoagulanti: Per prevenire l’estensione del coagulo e ridurre il rischio di embolia polmonare.
  • Terapie Avanzate: Come la trombolisi (dissoluzione del coagulo) o l’inserimento di filtri cavali nei pazienti ad alto rischio.
  • Compressione Graduata: Calze compressive per prevenire complicanze come la sindrome post-trombotica.

Prevenzione della Trombosi Venosa

Per ridurre il rischio di sviluppare trombosi venosa:

  • Idratazione Adeguata: Per mantenere il sangue fluido.
  • Calze a Compressione Graduata: Utili nei viaggi lunghi o in caso di predisposizione.
  • Controlli Medici Regolari: Soprattutto per chi ha una storia familiare o fattori di rischio.
  • Mantenersi Attivi: Evitare lunghi periodi di immobilità.

Leggi anche: “5 Consigli per Prevenire la Trombosi durante i Viaggi Lunghi”.

FAQ sulla Trombosi Venosa

Quali sono i fattori di rischio principali per la TVP?

  • Età avanzata
  • immobilità prolungata
  • interventi chirurgici recenti,
  • gravidanza
  • uso di contraccettivi orali o terapia ormonale, e predisposizione genetica.
  • Trombofilia

Una TVP può guarire da sola? 

No, è necessario un trattamento medico per evitare complicanze come l’embolia polmonare.

Le calze elasstiche sono utili?

Sì, sono utili per migliorare il flusso sanguigno e prevenire la formazione di nuovi coaguli. Vanno prescritte solo dal medico dopo l’esame eco-color-doppler.

È sicuro viaggiare dopo una diagnosi di TVP?

Dipende dalla situazione specifica ma in genere si consiglia di camminare ma sono sconsigliati viaggi; consultare sempre il medico prima di intraprendere un viaggio.

Perché Scegliere il Nostro Centro per la Cura della Trombosi Venosa a Napoli?

Il nostro centro offre:

  • Diagnosi Accurate: Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate come l’Ecocolordoppler di ultima generazione.
  • Trattamenti Personalizzati: Basati sulle esigenze specifiche di ogni paziente.
  • Esperienza e Professionalità: Con un team di angiologi e flebologi specializzati nella cura delle patologie venose.

Contattaci

Chiama ora 0817809641

Non trascurare i sintomi della trombosi venosa. Prenota una visita con il miglior angiologo a Napoli per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.